Questo splendido panorama è quello che ho visto questa mattina dalla finestra al mio risveglio, ma non è quello che sono riuscita a fotografare!!!
La foto modificata con Photoshop è però molto vicino a quello che visto e alla sensazione che ho provato, quante volte ti è capitato di avere fotografato una luce fantastica ma di non averla ritrovata poi a monitor? Credo molte volte. I fattori sono molteplici ma sicuramente i maggiori responsabili della tua delusione sono da imputare:
- alla taratura del monitor del tuo computer
- e/o all’esposizione della foto
- il visore LCD della fotocamera ti ha ridato un’anteprima non corrispondente alla luminosità e al contrasto della foto e ti sei fidato senza controllare l’istogramma.
Spesso non è possibile rifare la foto perché è questione di un attimo come in questo caso.
Senza la post produzione questa immagine sarebbe molto meno di impatto e soprattutto non corrisponderebbe a ciò che ho visto.
Qui ti mostro i 3 semplici passaggi che ho utilizzato per migliorare questo scatto e renderlo decisamente più interessante, almeno dal mio punto di vista.
- Dopo aver creato un Nuovo Livello trasparente con lo strumento Pennello Correttivo, in gergo Cerotto (Abbreviazione da Tastiera J) oppure con lo strumento Clone (Abbreviazione da Tastiera S) elimino i fili della ferrovia e altri elementi che disturbano e tolgono l’attenzione dal soggetto
- Applico una leggera sfuocatura dal menù Filtro>> Sfuocatura>> Controlla Sfuocatura, imposto l’opzione di livello in Luce Soffusa con fattore di riempimento al 50% per avere un effetto molto delicato.
- Dalla palette Tonalità Saturazione accentuo i colori e li rendo più interessanti, ritaglio l’immagine con lo strumento Taglierina (Abbreviazione da Tastiera C) e infine applico l’effetto vignettatura (alone neri ai bordi della foto) che puoi richiamare dal menù Filtro>> Distorsione>> Correzione Lente e impostare i parametri che preferisci.
Al termine del procedimento salvo il file in 2 formati psd e jpg:
- Il formato PSD lo tengo in archivio con i livelli separati percui posso sempre apportare modifiche o tornare allo scatto di partenza.
- Il formato JPG invece è pronto per essere dato in pasto ai social media
Se ti è piaciuto questo articolo inserisci i tuoi dati nella ns newsletter Biografia Giulia Adami oppure diventa nostro Seguici sulla Ns Pagina di Facebook