L'idea di organizzare Workshop Fotografici nasce da esperienze di viaggio fatte con persone non appassionate di fotografia e con esigenze legittime ma diverse dal fotografo. Si sa che la luce migliore è all'alba e al crepuscolo, brevi momenti in cui il fotografo vuole essere pronto e nel posto giusto per catturare questi baci di luce magica ma che puntualmente si perde per l'insofferenza dei non-appassionati di fotografia per i tempi fotografici.
Queste le 10 cose che un non-appassionato di fotografia fa fatica a capire:
ULTIME NOTIZIE: Apple conferma che Aperture e iPhoto sono finiti. Entrambi saranno sostituiti con foto app nel prossimo...
Pubblicato da Giulia Adami Fotografo Eventi Verona su Sabato 28 giugno 2014
Dopo aver parlato di come è composta l'Area di Lavoro e di come Organizzare l' Area di Lavoro in Photoshop, penso sia indispensabile parlare delle 10 Scorciatoie da Tastiera più utilizzate durante il normale flusso di lavoro senza coinvolgere i Livelli di cui parleremo in un articolo dedicato o gli Strumenti di cui abbiamo già scritto.
Ecco l'elenco della TOP TEN:
Azione |
Scorciatoia da Tastiera |
1. Per Creare una Nuova Immagine: |
- Cmd + N (Mac OS) |
2. Per Aprire un'Immagine: |
- Cmd + O (Mac OS) |
3. Per controllare o variare la Dimensione Immagine: |
- Opt + Cmd + I (Mac OS) |
4. Per variare la Dimensione e Colore del Quadro: |
- Opt + Cmd + C (Mac OS) |
5. Per Selezionare Tutta l'Immagine: |
- Cmd + A (Mac OS) |
6. Per Deselezionare Tutta l'Immagine: |
- Cmd + D (Mac OS) |
7. Per Chiudere un'Immagine: |
- Cmd + W (Mac OS) |
8. Per Stampare un'Immagine: |
- Cmd + P (Mac OS) |
9. Per Annullare Solo l'Ultima Azione eseguita: |
- Cmd + Z (Mac OS) |
10. Per Annullare Molte Azioni eseguite con Passo Indietro: |
- Opt + Cmd + Z (Mac OS) |
Cosa sono le Maschere di Livello e a cosa servono?
Le maschere si dividono in due categorie:
In questo articolo parliamo solamente della maschere di livello che sono uno strumento estremamente utile per nascondere o isolare le parti di livello a cui sono applicate e mostrare i livelli sottostanti. Sono un sistema per fondere più foto in una sola oppure per applicare correzioni cromatiche, tonali e di contrasto a porzioni di immagine. Sono la base di un fotoritocco professionale e conoscerne le regole apre a tecniche e procedure dai risultati sorprendenti, veloci, precisi ma soprattutto non distruttivi.
Le maschere di livello appaiono come miniature a lato della miniatura del livello a cui si riferiscono.
Molte le tecniche e le cose che si possono fare, in questo tutorial vediamo come si utilizzano le maschere di livello nel caso volessimo sostituire una porzione di foto, per esempio sostituiamo il cielo della foto sottostante del castello di Neuschwanstein con un cielo più interessante scattato in un altro contesto o momento.
Ecco come sostituire il cielo della Foto 1 in 2 minuti.
Foto 1
Cosa sono i Livelli?
Questa credo sia una delle prime domande che ci si pone quando si inizia ad utilizzare Photoshop dopo aver capito la disposizione dell'Area di Lavoro e come Organizzare l' Area di Lavoro.
I livelli si possono paragonare ad una serie di fogli virtuali trasparenti e sovrapponibili sul livello di Background/Sfondo che è il livello base contenente la foto originale. Possono avere una sequenza definita dall'utente, lasciare inalterate parti dell'Immagine, modificarne altre e aggiungere uno Stile di Livello per applicare un effetto come per esempio un'ombra. Riescono a fondersi tra loro con i Metodi di Fusione, con la percentuale di Opacità e di Riempimento. Si possono creare, raggruppare, eliminare e quindi sperimentare senza rovinare la foto originale. In Photoshop il concetto di Layers/Livelli è fondamentale perché è alla base di tutto il procedimento di fotoritocco.
Cos'è la Palette/Pannello dei Livelli?
La Palette dei Livelli gestisce attraverso delle icone le funzionalità dei Livelli, quando si apre un'immagine, due sono le possibilità:
Figura 1 - Palette Livelli con Livello Unico
1° Consiglio: utilizzare le scorciatoie da tastiera.
Questa panoramica è un'immagine molto utile per memorizzare le scorciatoie da tastiera degli strumenti di Photoshop raggruppati per funzione: usare le scorciatoie da tastiera velocizza notevolmente il lavoro. Le lettere che vengono utilizzate sono l'iniziale dello strumento in lingua inglese.
Per esempio:
Dopo aver analizzato l' Area di Lavoro e il Pannello Strumenti, iniziamo a lavorare con Photoshop creando un Nuovo Documento o aprendone uno già esistente. Le opzioni che si utilizzano nel nuovo documento sono estremamente importanti. Le impostazioni variano in base alle nostre esigenze cioè allo scopo per cui si sta creando il Nuovo Documento.
Photoshop viene fornito con alcuni documenti predefiniti per creare velocemente un documento standard in progetti di uso frequente. Tuttavia, spesso, abbiamo bisogno di lavorare con un formato che non è disponibile nei Preset e quindi dobbiamo impostare il documento inserendo i dati manualmente.
Prima di proseguire con altri argomenti e dopo aver descritto l'Area di Lavoro di Photoshop affronterei alcuni aspetti che aiutano a velocizzare il normale flusso di lavoro per partire con il piede giusto e risparmiare molto tempo e fatica.
Per un buon flusso di lavoro (Workfllow):
L’area di lavoro di Photoshop è suddivisa in settori, ognuno dei quali consente l’accesso a diversi strumenti e funzionalità del software. La analizziamo partendo dall’alto:
A. Barra Applicazione B. Barra dei Menu C. Barra delle Opzioni D. Pannello Strumenti E. Finestra Documento Aperto F. Barra del Titolo del Pannello G. Pulsante Riduci a Icone H. Area per Ancoraggio Pannelli delle Palette
A. Application Bar/ barra dell'Applicazione
Su questa barra si trovano alcune icone (a partire da sx):
Strumento usato per confrontare le immagini e molto utile quando serve ottenere la stessa cromia su immagini diverse mentre si eseguono le correzioni
- Standard/Normale
- Full Screen with Menu Bar/Schermo Intero con Barra dei Menu
- Full Screen/Schermo Intero)